Poesie sul tavolo di Alessia Pizzi

“Poesie sul Tavolo” di Alessia Pizzi

A distanza di due anni dall’uscita del mio libro “Qualcuno si ricorderà di noi” (2020, FusibiliaLibri), il corto teatrale in cui Google risveglia le poetesse dell’antichità aiutato da Saffo, arriva “Poesie sul Tavolo”, il mio primo libro di poesie edito da Edizioni Progetto Cultura e accompagnato dalle grafiche di Barbara Gigli.

“Poesie sul tavolo” è una raccolta di poesie nata più per esigenza che per scelta. Scritta a penna su un taccuino, ha svolto la sua funzione di silloge-diario in cui si indaga la velocità della società, le richieste pressanti di perfezionismo e realizzazione, ma soprattutto la necessità di rallentare, prendersi il proprio tempo e affermare la propria essenza senza bisogno di correre. Sono poesie “semplici”, scritte sopra un tavolo dopo giornate faticose e piene di aspettative, per non dimenticare la bellezza di quello che abbiamo attorno: un po’ di inchiostro, il verde di un prato, la dolcezza di un tramonto, la vita che ci abbraccia e che ci lascia andare solo quando lo decide lei.

Dal sito alessiapizzi.it

Un estratto dalla Prefazione 

Le poesie che Alessia Pizzi riunisce in questo piccolo volume sono poesie molto legate al momento. C’è un gusto dell’effimero che viene coltivato in ogni componimento e che viene segnalato già nel titolo scelto per la raccolta. Ci troviamo in molti casi dinanzi a scene descritte con pochi tratti: un ventilatore, un’impronta, quel soldino che (non) valgono “le rime di me”. Coltivare il momento, però, diviene qui una scelta che si apre alla riflessione sul valore temporale del momento stesso. Quale momento?

Massimo Giuseppetti (Professore di Lingua e Letteratura Greca, Roma Tre)

Una poesia

Io non lancio
bombe d’amore
nel campo minato
di cadaveri avidi.
Io sbriciolo
ai passeri
assaggi di me
il mio tempo
da sola
è un massaggio
lento che ho
dato alla sera.

Poesia n. 10, tratta da “Poesie sul tavolo”

Recensioni

Da Il Chaos

Alcune tematiche di molte poesie hanno a che vedere con la solitudine umana inquadrata in un arco spazio-temporale che sembra ormai perduto, fatto di ambienti aperti, di legami tra l’essere umano e la natura, e di lentezza. La lettura di “Poesie sul tavolo” sembra perfetta per concedersi un momento di pausa e riflessione sulla vita e sul tempo, ma non solo. Spesso è anche meta-poesia, cioè considerazione sul mezzo poetico, sul significato che esso ha per l’io lirico.

Da Cultura al Femminile

Poesie sul tavolo è […] una silloge minima, limpida e necessaria, in cui risuonano le note cristalline di pensieri scelti, come piccole gocce di un tempo femminile singolare che scorre, nonostante tutto.

Scheda Libro e Acquisto

Il libro è disponibile sul sito dell’editore e presso i principali rivenditori online, come Amazon.

Salva il libro su Goodreads e lascia una recensione!

Per copie stampa: info [at ] alessiapizzi.it

Ph. Francesca Blasi

Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista, fondatrice di CulturaMente e di Poetesse Donne. Nel 2020 ho pubblicato il libro "Qualcuno si ricorderà di noi", dedicato alle poetesse dell'antichità, nel 2023 ho pubblicato "Poesie sul Tavolo".

Leggi tutti gli articoli