Uscito per i tipi di Vallecchi Editore nel 2022, “Costellazione Parallela – Poetesse Italiane del Novecento” è una silloge poetica che raccoglie le voci di sedici poetesse “fuori canone”, quelle che non si studiano sui libri di scuola. Isabella Leardini, poetessa e insegnante, dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e cura le collane di Vallecchi Editore: proprio lei introduce quindi le voci femminili, ricordandone la storia – spesso incrociata ad altre voci poetiche maschili – che però hanno avuto la “fortuna”, mettiamola così, di essere studiati poiché selezionati per essere presenti nei manuali di letteratura.
Come ben ricorda Leardini, infatti, solo Amelia Rosselli era inclusa nell’antologia di Mengaldo (“Poeti italiani del Novecento”, 1978, Mondadori), preceduta di due anni da “Donne in poesia” di Biancamaria Frabotta, mentre nessuna poetessa era presente in quella di Sanguineti (Poesia italiana del Novecento, 1969, Einaudi).
Poetesse presenti nel libro
Di seguito, l’elenco delle poetesse trattate in Costellazione Parallela. Alcune di loro sono state raccontate in questo sito, altre saranno raccontate prossimamente anche grazie al contributo prezioso di questo libro: come sapete è molto difficile trovare materiale facilmente reperibile sulle poetesse. Lo stesso tomo di Frabotta è quasi introvabile.
- Ada Negri
- Sibilla Aleramo
- Amalia Guglielminetti
- Lalla Romano
- Antonia Pozzi
- Dacia Menicanti
- Fernanda Romagnoli
- Margherita Guidacci
- Maria Luisa Spaziani
- Cristina Campo
- Armanda Guiducci
- Nella Nobili
- Mariagloria Sears
- Giovanna Bemporad
- Amelia Rosselli
- Alda Merini
Come sempre, se tra lettrici e lettori di questo sito ci sono persone che conoscono queste poetesse e le vogliono raccontare, basterà scrivermi un’email a poetessedonne [ at ] gmail.com per collaborare.