• Menu
  • Menu

Archivi: Vita e opere

foto di Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani: la poesia metafora della vita

E ora parliamo un po’ di te. Mi ami? Maria Luisa Spaziani La vita Nasce a Torino il 7 dicembre del 1922 in via Saluzzo n 33, da una famiglia benestante in quanto il padre ha un’azienda che produce macchine per l’industria dolciaria e può dunque intraprendere gli studi universitari. Se...

patrizia cavalli, foto della poetessa

Patrizia Cavalli, una poetessa meravigliosa

Vita meravigliosa sempre mi meravigliche pure senza figlimi resti ancora sposaPatrizia Cavalli La voce dedicata a Patrizia Cavalli arriva un po’ per caso, un po’ con fatica. Nella mia costante ricerca di sillogi poetiche scritte da donne, ho trovato “Vita...

Poetessa Sulpicia - Roma antica

Sulpicia, l’unica voce femminile della Roma Antica

Anche gli uomini possono essere inaffidabili. Parola di Sulpicia, poetessa latina (40 a.C.) nipote di quel famoso patrono Messalla, che sotto Augusto gestiva il circolo letterario frequentato dai poeti a Ovidio, Tibullo e Properzio.  La poetessa senza edizione critica Non è un caso...

immagine di anne sexton

Anne Sexton e la poesia come cura

“the writing put things back in place. I mean, things are more chaotic, and if I can write a poem, I come into order again, and the world is again a little more sensible, and real. I’m more in touch with things.”Anne Sexton Anne Gray Harvey nasce a Newton in Massachussets nel 1928 da una...

rappresentazione di Giulia Balbilla poetessa

Giulia Balbilla e la voce di Memnone

Colta e sapiente epigrammista probabilmente originaria di Roma, ma itinerante tra Atene e Alessandria d’Egitto, Giulia Balbilla viene ricordata per l’epigrafe sul colosso di Memnone, statua che visita come turista al seguito dell’imperatore Adriano e di sua moglie Sabina...

poetessa inglese Christina Rossetti

Christina Rossetti, una voce poetica musicale

Quando sarò morta, mio diletto,non cantare per me tristi canzonie non piantarmi rose sulla fossaChristina Rossetti Christina Rossetti nacque a Londra il 5 dicembre 1830, a pochi giorni di distanza da un’altra importante poetessa di lingua inglese: Emily Dickinson. Ultimogenita di una...

Corinna di Tanagra poetessa riassunto

Corinna, il canto del mito beotico

E non risparmio il biasimoa Mirtide l’arguta,che a gara, essendo femmina,con Pindaro è venutaTrad. Ettore Romagnoli Corinna è un figura di cui ancora si discute origine e collocazione storica. Sembrerebbe originaria di Tanagra, anche se La Suda afferma sia anche tebana (il che...

wallada bint al mustakfi poetessa

Wallada bint al-Mustakfi, orgoglio andaluso

Certo, da una donna vissuta attorno all’anno Mille non ci si aspetta mica che vada a dire in giro: Cammino orgogliosa per la mia strada… Eppure in quei tempi a Cordova, capitale dell’Andalusia, si respirava a pieni polmoni aria di libertà culturale: tanto che una...