immagine di un libro sulle fasi lunari

Donne o streghe? Poesie per Halloween

Dall’alba dei tempi il controllo del genere femminile ha spesso condotto la società ad associare il potere delle donne alla stregoneria. La stessa Ipazia, maestra di Alessandria e filosofa illuminata, fu uccisa con l’accusa di aver “stregato” con i suoi consigli il prefetto augustale Oreste. L’accesso alla sfera pubblica è stato sempre stigmatizzato nell’universo femminile: del resto, una donna che osava tanto era sicuramente guidata dal diavolo e non dall’intelletto!

Streghe letterarie dell’antichità

Nell’antichità abbiamo modelli letterari fortissimi: basti pensare a Medea, la strega della Colchide che uccide i propri figli per vendicarsi del marito traditore, Giasone, un uomo che ha dimenticato velocemente l’aiuto ricevuto per conquistare il Vello d’oro e l’ascesa sociale. L’atto di Medea è riprovevole, ma Euripide sottolinea come per una volta sia stato l’uomo a infrangere i giuramenti sacri, rivelandosi quindi inaffidabile.

Il video su Medea

Il video su Simeta

Segue l’incantatrice nell’idillio di Teocrito, la maga pasticciona che tenta di lanciare un incantesimo per far tornare il suo uomo, ma che alla fine ritrova se stessa alla luce della luna.

La magia (in quanto arte di saper fare cose incredibili, tipo “essere geniali”) è una metafora del potere femminile di cui in seguito si sono appropriate anche le donne. Lo ha ricordato benissimo Virginia Woolf nel saggio “Una stanza tutta per sé”, scrivendo che il più delle volte le “streghe gettate nel fiume” erano romanziere perdute rese pazze dal proprio talento. Un talento non ammesso dal contesto in cui vivevano:

“Quando leggo di una strega gettata nel fiume, di una donna posseduta dai diavoli, di una levatrice esperta di erbe, o perfino dell’esistenza della madre di qualche uomo notevole, penso che siamo sulle tracce di un romanziere perduto, di un poeta costretto al silenzio, di qualche muta e ingloriosa Jane Austen, di qualche Emily Bronte che si sarà fracassata il cervello fra le brughiere, oppure avrà vagato gemendo per le strade, resa pazza dalla tortura inflittale dal proprio talento. Infatti sarei capace di scommettere che Anonimo, il quale scrisse tante poesie senza firmarle, spesso era una donna. È stata una donna, suggerisce Edward Fizgerald, credo, a comporre le ballate e i canti popolari, accordandoli al ritmo della culla, oppure per ingannare il tempo mentre filava, durante le lunghe sere d’inverno.”

Con l’arrivo di Halloween, la festa delle streghe, cogliamo l’occasione per addentrarci nella conoscenza di poesie scritte da donne e dedicate alla metafora della stregoneria o della magia, declinate in vari modi nella contemporaneità. In bilico tra creature magiche e donne sovversive, le streghe restano figure sublimi, tra paura e incanto, un simbolo perfetto sia per poesie legate all’amore che all’emancipazione femminile.

Amanda Lovelace

Le donne hanno qualcosa di magico

Sono piuttosto sicura

che ti scorra polvere di stelle in quelle vene

Le donne hanno qualcosa di magico

Sono piuttosto sicura

che ti scorra la magia in quelle vene

Le donne hanno qualcosa di magico II

Traduzione letterale di Alessia Pizzi

Sylvia Plath

Witch burning

(leggi il testo originale)

Al mercato stanno accatastando i bastoncini secchi. Un cespuglio di ombre è un povero mantello. Io abito l’immagine di cera di me stessa, il corpo di una bambola. La malattia inizia qui: io sono il bersaglio delle streghe. Solo il diavolo può mangiare il diavolo. Nel mese delle foglie rosse salgo su un letto di fuoco.

È facile incolpare il buio: la bocca di una porta, la pancia della cantina. Hanno spento la mia scintilla. Una signora dai frammenti neri mi tiene nella gabbia dei pappagalli. Che occhi grandi hanno i morti! Sono intima con uno spirito peloso. Il fumo ruota dal becco di questo barattolo vuoto.

Se sono piccola, non posso fare del male. Se non mi muovo, non rovescerò nulla. Così ho detto, seduta sotto una pentola, minuscola e inerte come un chicco di riso. Stanno accendendo i fuochi, squillo dopo squillo. Siamo pieni di amido, miei piccoli compagni bianchi. Cresciamo. All’inizio fa male. Le lingue rosse insegneranno la verità.

Madre degli scarafaggi, apri solo la mano: volerò attraverso la bocca delle candele come una falena unica. Ridammi la mia forma. Sono pronta a costruire i giorni Mi sono accoppiata con la polvere all’ombra di una pietra. Le mie caviglie si illuminano. La luminosità sale sulle mie cosce. Mi sono persa, mi sono persa, nei boschi di tutta questa luce.

Traduzione letterale di Alessia Pizzi )

Anne Sexton

Una come lei

Sono uscita, una strega posseduta
che caccia l’aria nera, più intrepida di notte
che sogna il male, ho fatto il mio dovere
al di sopra delle case normali, luce per luce:
creatura solitaria, con dodici dita, fuori di sè.
Una donna così non è una donna, del tutto.
Io sono stata come lei.
Ho trovato le caverne calde nei boschi,
le ho riempite di tegami, intagli, ripiani,
stanzini, sete, innumerevoli oggetti;
ho preparato cene per vermi e gli elfi:
lamentandomi, riordinando il disallineato.
Una donna così è fraintesa.
Io sono stata come lei.
Ho viaggiato nel tuo carro conducente,
ho salutato con le mie braccia nude i villaggi che passavano,
imparando gli ultimi luminosi tragitti, sopravvissuta
dove le tue fiamme ancora mordono la mia coscia
e le mie costole si incrinano dove turbinano le tue ruote.
Una donna così non si vergogna di morire.
Io sono stata come lei.

Traduzione Marina de Carneri

Alda Merini

Non voglio dimenticarti, amore

Non voglio dimenticarti, amore,
nè accendere altre poesie:
ecco, lucciola arguta, dal risguardo dolce,
la poesia ti domanda
e bastava una inutile carezza
a capovolgere il mondo.
La strega segreta che ci ha guardato
ha carpito la nudità del terrore,
quella che prende tutti gli amanti
raccolti dentro un’ascia di ricordi.

Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista, fondatrice di CulturaMente e di Poetesse Donne. Nel 2020 ho pubblicato il libro "Qualcuno si ricorderà di noi", dedicato alle poetesse dell'antichità, nel 2023 ho pubblicato "Poesie sul Tavolo".

Leggi tutti gli articoli